Home Consigliera per la Pastorale Giovanile

Consigliera per la Pastorale Giovanile

“La Consigliera per la Pastorale Giovanile anima l’azione apostolica dell’Istituto in tutte le sue espressioni, nella continua fedeltà al carisma e alle esigenze della realtà giovanile” (C. 129)

Dal 2015 l’Ambito per la Pastorale Giovanile è animato e coordinato da Suor Runita Galve Borja, Consigliera per la Pastorale Giovanile.

Suor Runita Galve Borja

È nata nel 1966 a Manila, Filippine, è FMA dal 23 maggio 1992. È stata Animatrice in vari ambienti di educazione formale e non formale e Coordinatrice Ispettoriale per la Pastorale giovanile. Ha conseguito il Master in Teologia e in Pastorale Giovanile. Dal 2004 al 2014 è stata Collaboratrice dell’Ambito per la Pastorale Giovanile.

La Consigliera per la Pastorale Giovanile, in conformità all’articolo 129 delle Costituzioni FMA:

  • Anima l’azione apostolica dell’Istituto in tutte le sue espressioni, in continua fedeltà al carisma e alle esigenze della realtà giovanile;
  • Offre orientamenti alle “Comunità educanti” perché, nello spirito del Sistema Preventivo, promuovano la formazione integrale delle/dei giovani e favoriscano il loro inserimento nella società e nella Chiesa.

Nell’animazione dell’Ambito per la Pastorale giovanile, la Consigliera è coadiuvata da un’Équipe Internazionale:

  • Suor Arciniegas Julia
  • Suor Audate Annecie (VIDES Internazionale)
  • Suor Garcia Sarah (Ufficio Diritti Umani)
  • Suor Goulart Ivone Lopes
  • Suor Pfozhumai Neli Lolia Annie
  • Suor Rastello Elena
  • Suor Ulate Ana Victoria

La Pastorale Giovanile è il modo di esprimere l’attenzione della Chiesa e dell’Istituto verso le giovani generazioni e mira alla crescita integrale della persona educando all’impegno per una cittadinanza attiva. È una prassi che mette in rapporto azione educativa e azione evangelizzatrice ponendo Cristo come riferimento fondamentale per la costruzione della personalità e per il discernimento dei valori umani e culturali dell’ambiente.

La missione educativa è dono carismatico espresso nell’esperienza di Don Bosco, di Maria Domenica Mazzarello e nella tradizione dell’Istituto. Soggetto di tale missione è la Comunità Educante, costituita dalla comunità FMA, dai laici e giovani che, a vari livelli, condividono la comune missione educativa evangelizzatrice. Essa si attua in una pluralità di ambienti che, nei diversi contesti e continenti, assumono caratteristiche, modalità e sfumature differenziate. Gli ambienti educativi FMA comprendono scuole e centri di formazione professionale; oratori-centri giovanili; Istituzioni di Studi Superiori, pensionati e altre forme di pastorale universitaria; scuole per catechisti; forme privilegiate di annuncio del Vangelo; case di spiritualità per giovani e laici; opere per bambine/i, adolescenti e giovani in situazione di rischio; centri di promozione femminile; presenze a favore delle minoranze etniche e religiose; centri di accoglienza per migranti, rifugiati ed altre persone coinvolte nei drammi della mobilità umana; volontariato, anche nella sua forma associativa (VIDES); svariate forme di associazionismo giovanile.

L’Ambito per la Pastorale Giovanile: 

  • Lavora in rete con le Coordinatrici ispettoriali PG, valorizzando la ricchezza nel confronto con una pluralità di situazioni, di approcci educativi e culturali;
  • Anima, in stile di corresponsabilità, lavorando in rete con le Referenti per l’educazione formale e non formale, il MGS, le delegate VIDES e altre FMA, laiche/laici che collaborano nella missione educativa delle Ispettorie;
  • Lavora in rete con altre Congregazioni e Organismi ecclesiali e sociali su temi che riguardano la JPIC (Giustizia Pace e integrità del creato), l’educazione e i diritti umani, soprattutto delle giovani generazioni, in particolare della giovane donna;
  • Promuove, in comune accordo con il Dicastero PG degli SDB, la realtà del Movimento Giovanile Salesiano (MGS), il coordinamento Escuela Salesiana America, Scuola Salesiana Europa e altre iniziative pastorali.

Commissioni Scuola/Formazione professionale. Coordinano scuole di ogni ordine e grado, centri di formazione professionale, l’accompagnamento educativo di allievi, insegnanti e famiglie, la formazione di docenti in organismi ecclesiali e della società civile.

      • Commissione Scuola/Fp Africa e Madagascar (CIAM)
      • Escuela Salesiana America (ESA) con SDB
      • Commissione Scuola/Fp Asia Orientale (CIAO)
      • Scuola Salesiana Europa (SSE) con SDB
      • Commission School/Vocational Training India (PCI)

Rete Istituzioni di Studi Superiori (ISS-FMA). È formata da 44 centri universitari, facoltà e scuole normali, terziari e università dell’Istituto FMA in 16 Paesi, in rete per lo sviluppo di progetti accademici innovativi comuni orientati alla competenza professionale e alla trasformazione sociale. 

Movimento Giovanile Salesiano (MGS).  È una proposta educativa dei giovani per i giovani. Il MGS rende concreta e visibile la comunione di gruppi e associazioni giovanili che, pur mantenendo la loro autonomia organizzativa, si ispirano a don Bosco e a Maria Domenica Mazzarello, si riconoscono nella spiritualità e nella pedagogia salesiana. Il coordinamento del MGS a vari livelli lo rende più visibile in organismi o piattaforme civili o ecclesiali. 

VIDES Internazionale (Volontariato Internazionale Donna Educazione e Sviluppo). È l’associazione di volontariato giovanile nata dalla proposta dell’Istituto FMA. Promuove il volontariato come strumento di formazione dei giovani per la costruzione di una società fraterna e solidale nel rispetto dei diritti umani e dei beni comuni a favore di uno sviluppo sostenibile soprattutto di bambini, giovani e donne. 

Ufficio dei Diritti Umani. Rappresenta l’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice (IIMA) e il VIDES alle Nazioni Unite (ONU) a Ginevra. IIMA e VIDES hanno ottenuto lo statuto consultivo speciale dal Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle ONU. Come Ufficio IIMA promuove il diritto all’educazione servendosi degli strumenti di difesa dei diritti umani e richiama l’attenzione del Consiglio dei Diritti Umani e dei Governi su alcune tematiche importanti per garantire il Diritto all’Educazione di tutti soprattutto dei più vulnerabili. Promuove un’azione di formazione ai diritti umani a livello dell’Istituto.

Storia

Durante il Capitolo Generale XVI nel 1975 si configura la presenza della Consigliera generale per la Pastorale giovanile. Negli anni ’90, nella logica di uno stile circolare di animazione, il Centro Internazionale di Pastorale giovanile si costituisce come Ambito per la Pastorale giovanile.
Dal 2014 (Capitolo generale XXIII, modifica Costituzioni – art. 129bis) sono parte integrale dell’Ambito PG: il VIDES Internazionale, l’Ufficio Diritti Umani e le dimensioni trasversali ai processi pastorali, l’attenzione alla Donna, alla Giustizia, Pace e Integrità del creato (JPIC), elementi e valori essenziali del carisma educativo dell’Istituto, trasversali a tutti i processi pastorali e finalizzati a promuovere lo sviluppo umano integrale. In un mondo segnato dalla disuguaglianza e dall’esclusione, l’impegno per educare alla Giustizia, la Pace e la cura della casa comune diventa ineludibile, insieme all’assunzione, da parte delle Comunità Educanti, dei valori JPIC come stile di vita e spiritualità che promuove la cultura della nonviolenza.

Documentazione