Roma (Italia). Musica, danza e teatro sono al centro della riflessione del 5° CommTalkS, l’iniziativa dell’Ambito per la Comunicazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice con l’obiettivo di creare una visione condivisa della cultura della comunicazione, pur nella diversità delle espressioni.

“L’espressione che facilita il sognare”. In quest’ottica ne parla suor Caterina Cangià, Figlia di Maria Ausiliatrice, Docente di Pedagogia della comunicazione sociale presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) e coordinatrice pedagogica della Scuola “La Bottega dei Giovani Talenti” (BGT) di Roma:

“tre attività bellissime da fare con i ragazzi e con i bambini per la loro crescita, non solo per la loro crescita, per farli sognare, per far vedere un futuro o anche una riflessione che li porta a crescere. Ebbene, si tratta della danza, della musica e del teatro, tre attività tipicamente salesiane, tipicamente carismatiche. (…) Sì, abbiamo in consegna questi sogni dei ragazzi e ne possiamo far tesoro coltivandoli”.

La danza, quale esperienza motoria è alla base dei processi cognitivi, aiuta ad abitare il proprio corpo e ad entrare in contatto con i livelli del sé meno noti: “il corpo ha una portata comunicativa straordinaria e si serve del linguaggio non verbale. (…) Ci sono studi profondi di neuroscienze che parlano proprio di quanto l’espressione della danza aiuti a fare comunicazione, aiuti a socializzare. Perciò, dall’aspetto psicomotorio dei più piccoli alla danza educativa, passando per l”expression corporelle’ e arrivando finalmente alla danza coreografica di gruppo”.

La musica, oltre ad accompagnarsi alla danza, può essere fruita in gruppo, può essere prodotta. Fin da giovanissimi, “è un linguaggio che non ha bisogno di traduzione, un linguaggio che attraverso il ritmo, attraverso la melodia, il lavoro di insieme nelle piccole orchestre giovanili, aiuta, fa crescere, fa fare prove insieme”. È quindi utile nella socializzazione, “perché fa star bene insieme, sia nel momento in cui viene praticata che nel momento in cui viene fruita”. Il canto completa la musica, è un divertimento, ed è anche “uno strumento didattico ed educativo altamente efficace”, che facilita l’apprendimento.

Il teatro “è gioco, è magia, entusiasma bambini, ragazzi, giovani adulti, è occasione di svago, di festa, di crescita e anche ascolto della parola. È forgiarsi, diventare forti”. Suor Caterina porta l’esperienza del teatrino kamishibai giapponese, dove “i bambini sono seduti, i ragazzi sono di fronte al narratore, grandi illustrazioni passano una dopo l’altra” e del  teatro delle ombre “che fa nascere creatività, perché il copione va scritto, fa nascere abilità anche pratiche nel disegno, nel ritaglio”. Parla inoltre di teatro danza e di musical, modalità educative più complesse e coinvolgenti, che perché si arriva alla messa in scena finale, “alla prima dello spettacolo dopo ore e ore di esercizio collettivo, di scambio, di comprensione reciproca”.

L’intervento di suor Caterina Cangià offre indicazioni pedagogiche e comunicative concrete per aiutare bambini/e, ragazzi/e e giovani, sull’esempio di Don Bosco e di Madre Mazzarello, a dare pienezza espressiva ai propri sogni attraverso il teatro, la musica e “la meraviglia del movimento corporeo”.

Il video dell’intervento integrale è disponibile con sottotitoli in italiano, inglese, francese, portoghese, spagnolo (dalle impostazioni di YouTube):

I webinar sono rivolti a tutte le Comunità Educanti e a quanti sono interessati, in particolare ai giovani, e sono spendibili per incontri e anche per l’animazione nelle comunità.

Restano a disposizione i precedenti video: il 1° CommTalkS introduttivo con le parole di Madre Chiara Cazzuola, il 2° con Le domande dei giovani sul Sinodo, nel quale la Madre emerita dell’Istituto FMA, Suor Yvonne Reungoat, partecipante all’Assemblea ordinaria del Sinodo di ottobre 2023, risponde ai quesiti dei giovani delle Ispettorie del mondo, il 3° con l’intervento del Prof. Ignacio Aguaded, Docente dell’Università di Huelva, Spagna, su Educazione ai media e all’informazione, il 4° Comm Talks del Prof. Alexandre le Voice Sayad sull’Intelligenza Artificiale.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.