Roma (Italia). “Strade di futuro. Un cammino di gioia e di audacia missionaria” è il titolo del volume edito da Paoline Editoriale Libri (Cinisello B.mo, 2024), a cura di suor Gianfranca Franceschin, FMA, che racchiude le Circolari di Suor Yvonne Reungoat, Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 2008 al 2021.

“La lettura del volume, redatto con accuratezza e precisione da suor Gianfranca Franceschin, offre una chiara visione del periodo che corrisponde ai due sessenni (2008-2014; 2014-2021) di animazione e di governo, in cui Madre Yvonne si è dedicata con saggezza e amore alla guida dell’Istituto. Eccezionalmente la durata del secondo mandato è stata di sette anni a motivo della pandemia del Covid-19”, spiega l’attuale Madre Generale dell’Istituto FMA, Suor Chiara Cazzuola.

Nella Presentazione, mette in luce diversi elementi che emergono dalla raccolta: il costante riferimento ai valori evangelici e carismatici, alle Costituzioni, che chiede di assumere vitalmente, alla santità, come progetto condiviso con la comunità educante. “È il segreto della fecondità dell’Istituto alla quale si lega un altro nucleo importante di contenuti: quello della missionarietà e dell’animazione vocazionale”, osserva Madre Chiara, ricordando alcuni momenti storici del governo di Madre Yvonne, quali il 140° della prima spedizione missionaria delle FMA, guidate da suor Angela Vallese, e il Centenario della Lettera Apostolica Maximum Illud, nel 2019, in occasione del quale ha animato l’Istituto a vivere, in comunione con la Chiesa universale, il mese di ottobre come “Mese missionario straordinario”.

Riguardo all’animazione vocazionale, ha ricordato i Cammini di conversione, intrapresi dall’Istituto come percorso post-capitolare nel sessennio 2009-2014 e proseguiti nel sessennio successivo, accompagnati dall’aspetto della gioia: “La gioia è un elemento fondamentale per un’animazione vocazionale efficace, capace di parlare al cuore delle giovani e dei giovani. Le Figlie di Maria Ausiliatrice felici sono donne pienamente realizzate e capaci di vivere la propria fedeltà in un dono ai giovani, senza misura, segno di un’appassionata sequela di Gesù”. Sempre nella prospettiva dell’animazione vocazionale, viene dato inoltre ampio rilievo “all’accompagnamento come stile ed espressione di comunione e di aiuto reciproco a scoprire e vivere il progetto di Dio su ogni persona”.

Altri eventi significativi durante il suo governo sono stati il 140° di fondazione dell’Istituto, nel 2012, e il Bicentenario della nascita di Don Bosco, nel 2015, “vissuto come un’esperienza di grazia per rilanciare la scommessa della vocazione che può avere origini dal ‘contagio’ salesiano”. Madre Yvonne, nelle sue Circolari, ha inoltre offerto orientamenti concreti in occasione della celebrazione del 150° anniversario della fondazione dell’Istituto, celebrato nel 2022.

Il richiamo alla presenza di Maria Ausiliatrice è costante: “Maria è sentita e presentata come la Madre e la Maestra, la ‘Madonna dei tempi difficili’ che guida alla speranza nel pellegrinaggio della fede. Donna in cammino, con la quale poter costruire e diffondere una cultura della pace”.

Madre Chiara fa anche un accenno allo stile: “il linguaggio è vivace, immediato, personalizzato; invita, non solo alla lettura, ma apre alla meditazione dei valori proposti, suscita domande, stimola il coinvolgimento personale e comunitario. È un familiare e costante appello a tradurre in vita quanto viene proposto”.

È un “cammino insieme”, quello che Madre Yvonne invita a percorrere come FMA e come Comunità, in un percorso sinodale che rafforza l’unità ed il senso di appartenenza all’Istituto, alla Chiesa, al mondo. Al significato e della preziosità di questo “incontro mensile”, Madre Yvonne dedica la Circolare N. 1000, che segna pure un traguardo storico.

Le parole conclusive della Presentazione, esprimono la riconoscenza di Madre Chiara Cazzuola e di tutto l’Istituto per il dono della sua vita e del suo servizio di animazione:

“Grazie Madre Yvonne! In queste pagine scritte con affetto, con calore, con passione possiamo ripercorrere i tredici anni in cui, con amore e dedizione instancabile, hai donato tutto ciò che sei nella guida dell’Istituto con una effettiva apertura alla vita della Chiesa e agli eventi sociali da te interpretati come sfide da non disattendere, ma da abbracciare con coraggio e con la forza del carisma sempre attuale e fecondo di vita nuova.

Ti abbiamo sentita presenza incoraggiante, lungimirante e vicina. Con la tua parola saggia, profonda ed entusiasta, ci hai offerto una luminosa testimonianza di vita, di fedeltà e di amore alla Chiesa, sostenuta dalla Parola di Dio, maturata in un fecondo tempo di animazione e di governo dell’Istituto e nel confronto costante con le sfide della vita consacrata femminile nella varietà dei suoi carismi.

Maria Ausiliatrice ti benedica e continui ad accompagnare il tuo cammino negli innumerevoli impegni a cui la Chiesa ti chiama, valorizzando la tua ricchezza di esperienza e di animazione”.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.