Port Moresby (Papua Nuova Guinea). Dal 4 al 6 aprile 2025, presso il Don Bosco Technical Institute di Boroko, Port Moresby, delle Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Santa Maria Domenica Mazzarello (FIL), si è tenuto il 4° Campo Laudato Si’ organizzato dal Centro di Formazione Professionale FODE Mary Help of Christians (MHCVETFC).
Circa 210 giovani, in rappresentanza di quattro parrocchie e quattro scuole, inclusi gli studenti dell’MHCVETFC attraverso i loro sei Gruppi Giovanili Salesiani (GSG), hanno partecipato al Campo, che aveva la finalità di promuovere la cura della Madre Terra, dell’umanità e di tutte le creature viventi, e una cultura della vita, con il tema: “Riutilizza, Ricicla, Speranza per il Domani”.
Il Comitato del Campo, coordinato da suor Antonette Rebello, FMA, von la collaborazione di Ms. Moripi, Miss Carvajal, Ms. Dagi, Mr. Naime e i membri del Media Club e con il grande sostegno della Comunità Maria Ausiliatrice, ha organizzato le diverse attività. L’evento è iniziato con una cerimonia di benvenuto, con la presentazione del motto di ogni scuola, parrocchia e GSG partecipante e con una dinamica di conoscenza facilitata da suor Angelica Quirante. Sono seguiti un intervento sulle 5R della Sostenibilità Ambientale, presentato dai membri del Media Club, uno speciale Rosario Laudato Si’ e un intervento sul cambiamento climatico tenuto da Mr. Vanua Geno, Coordinatore della Gestione delle Calamità della Croce Rossa di Papua Nuova Guinea.
Un’attività di sensibilizzazione ha dato ai partecipanti l’opportunità di incontri personali con i residenti dei Servizi per Disabili Cheshire e con alcuni alunni scelti della Scuola Primaria di Bavaroko, inclusa una breve pulizia della scuola e la piantumazione di alberi, dopo che gli alunni avevano appreso, attraverso una rappresentazione teatrale, la corretta separazione dei rifiuti e la cura per l’ambiente.
Molti dei partecipanti hanno messo in luce questa attività di sensibilizzazione come la più coinvolgente, perché hanno approfondito la natura umana e hanno imparato ad apprezzare maggiormente l’importanza di prendersi cura gli uni degli altri.
I giovani hanno anche preparato presentazioni creative basate sul tema, hanno vissuto una serata di festa insieme, partecipato a momenti di lode e adorazione e rinnovato il loro impegno a prendersi cura dell’ambiente.
Come da tradizione in ogni ambiente salesiano, ogni giornata si è conclusa con la Buonanotte tenuta da suor Cristina Villasanta e da suor Ester Silva, rispettivamente la prima e la seconda sera. Suor Cristina ha incoraggiato i partecipanti a sfruttare al massimo i loro talenti e capacità per portare un’influenza positiva sugli altri e nella società, lasciando il Beato Carlo Acutis, ormai prossimo alla Canonizzazione, come modello.
Suor Ester ha invece parlato della vera felicità e della soddisfazione che si sperimentano nel servizio agli altri, come per coloro che si prendono cura dei malati, e ha esortato i partecipanti a prendersi cura degli altri e dell’ambiente.
Il campo si è concluso con una Celebrazione Eucaristica, preceduta dal Sacramento della Riconciliazione, offerto ai partecipanti cattolici. Tutti sono tornati alle proprie case pieni di gioia e di rinnovata speranza nel contribuire a creare un domani migliore, attraverso la cura per l’ambiente e, soprattutto, per le persone intorno a loro. La maggior parte dei partecipanti al campo ha espresso il desiderio di poter tornare al prossimo Campo Laudato Si’.
Congratulations, dear FMA Sisters and young people, for this dynamic, life-giving ecological event! May our Blessed Mother, queen of creation, smile on you always!
The camp was a wonderful experience for us educators to allow our young people see the reality beyond their own. It was also an experience of collaboration among ourselves and with others who share in the mission of education – schools and parishes and join together for the cause of caring for the environment and all that is in there.