Lusaka (Zambia). Dal 23 al 29 marzo 2025 a Lusaka, presso la Casa di Esercizi Mornese dell’Ispettoria Nostra Signora della Pace (AFM), nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana (1875-2025) e all’inizio del Triennio in preparazione alla 1a spedizione FMA (1877-2027), si è tenuto il III Seminario Continentale dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (ACSSA) per l’Africa-Madagascar, il primo dei cinque seminari continentali previsti per quest’anno.
L’obiettivo dei Seminari è quello di far conoscere la storia della missione salesiana nel mondo attraverso lo studio e la conservazione del patrimonio culturale salesiano, per riaccendere il fuoco per la missione e l’identità salesiana.
All’evento hanno partecipato 12 Figlie di Maria Ausiliatrice, 9 Salesiani di Don Bosco, provenienti da 17 Ispettorie FMA e SDB, e un Vescovo missionario della Consolata. Tra i partecipanti erano presenti suor Maria Maul, FMA, Presidente dell’ACSSA e don Stanislaw Zimniak, SDB, Segretario e tesoriere.
Nel corso delle giornate sono stati presentati 23 temi attorno a tre nuclei, tra cui la presentazione generale della missione nella Chiesa basata sui documenti magisteriali, la presentazione dell’attuazione del Progetto Africa nelle varie Ispettorie dell’Africa-Madagascar e la presentazione dell’ACSSA da parte dell’équipe di coordinamento dell’Associazione.
La maggior parte degli argomenti presentati erano articoli che ripercorrevano la storia del Progetto Africa in ogni Ispettoria. «Questo Seminario è stato un successo. L’obiettivo di tracciare la storia delle missioni salesiane SDB FMA prima e dopo il Progetto Africa mi sembra sia stato raggiunto. Ogni relatore ha cercato di fare uno studio serio degli inizi delle missioni in Africa e Madagascar», ha commentato suor Pascaline Affognon, FMA, Segretaria dell’Ispettoria Madre di Dio (AFO).
Questa ricerca scientifica ha giovato innanzitutto agli autori degli articoli, come don Hermann Solonomenjanah, SDB, Consigliere della Visitatoria del Madagascar, che ha affermato: «Nel fare questo lavoro di ricerca, all’inizio ho sentito il timore di non essere all’altezza del compito, perché non ho la giusta formazione per la ricerca storica, ma man mano che procedevo, questo timore si è trasformato nella gioia di servire la Visitatoria con questo umile contributo, facendolo conoscere ai Salesiani e alle FMA, dicendo che non siamo un’isola, ma che apparteniamo a un grande continente chiamato Africa».
La gioia di partecipare a questo seminario è stata condivisa da tutti i partecipanti, come ha espresso don Anthony Emeka Okonkwo, SDB, in rappresentanza dell’Ispettoria Africa Niger Niger (ANN): «Sono stato molto felice di partecipare a questo lavoro scientifico sulla storia della presenza salesiana in Africa. È la prima volta che partecipo. Questa conferenza mi ha dato l’opportunità di informarmi e di formarmi». Ha inoltre espresso la gratitudine ai pionieri della missione salesiana in questa Regione: «la nostra storia è un dono di Dio attraverso i primi missionari zelanti e dedicati che hanno sopportato molte sfide per amore della missione».
Il punto chiave di questo incontro continentale è stata la comune consapevolezza della necessità per le Ispettorie SDB e FMA dell’Africa-Madagascar di scrivere la loro storia per le generazioni presenti e future, come ha messo in luce suor Pascaline Affognon: «Questo Seminario ha indubbiamente favorito una crescita della consapevolezza della storia e dell’identità del carisma salesiano, anche se rimangono le sfide della conservazione della documentazione e della cura degli archivi ispettoriali e locali. Il cammino deve continuare. Il Carisma salesiano, gettato come un seme in Africa, si sta facendo strada. Che lo Spirito Santo ci mostri nuove strade da percorrere».
Don Anthony Okonkwo, nella stessa direzione, ricorda l’importanza della storia per ogni società e incoraggia il riconoscimento dei benefici apportati dai missionari: «La storia ci ricorda la nostra identità. Di conseguenza, dobbiamo condividere con coraggio la nostra storia, apprezzare con benevolenza le grandi conquiste, ricordare umilmente le sfide e trovare i mezzi per affrontarle per una migliore identità di oggi e di domani».
La storia dell’ACSSA Africa-Madagascar
L’istituzione dell’ACSSA per la Regione Africa-Madagascar risale al 2009. Don Stanislaw Zimniak, SDB, sottolinea che «il sostegno dell’allora Consigliere regionale per l’Africa, don Guillermo Basañes, e della Segretaria generale dell’Istituto FMA, suor Piera Cavaglià, è stato fondamentale per promuovere il primo Seminario per questo immenso continente. La Presidenza ACSSA ha quindi deciso di organizzare un Seminario di studio che si è svolto dall’11 al 14 ottobre 2011 a Nairobi, in Kenya, sul tema: Storia e identità salesiana. Produzione e uso delle fonti, conservazione del patrimonio culturale. L’incontro ha portato a nuove richieste di adesione all’ACSSA. I partecipanti hanno concordato sulla necessità di continuare queste attività per preservare la memoria salesiana. Il secondo Seminario continentale ACSSA per l’Africa si è tenuto dal 4 al 9 marzo 2019, sempre a Nairobi, con il tema: Sulle orme dei nostri pionieri nella missione salesiana. Anche questo incontro ha contribuito a nuove candidature e, soprattutto, ha rafforzato il desiderio di continuare il cammino già percorso. E oggi, abbiamo appena concluso il 3° Seminario continentale ACSSA. Sono passi fatti e speriamo in un futuro promettente per l’ACSSA in questo immenso continente, che ora comprende due Regioni per i Salesiani di Don Bosco, segno evidente della crescita della presenza salesiana».
Suor Maria Rohrer, FMA, Consigliera ACSSA per l’Africa-Madagascar, che ha avuto l’opportunità di partecipare ai tre Seminari, ha notato «una grande maturazione» durante il Seminario appena concluso. Si è rallegrata del fatto che «il Seminario è diventato africano per il numero di partecipanti e la qualità delle presentazioni delle ricerche, per la capacità di analizzare i fondamenti, per la gratitudine verso i missionari, per la gestione di realtà ormai diverse e per la motivazione alla storia».
Le sfide attuali per l’ACSSA in Africa-Madagascar possono essere viste a diversi livelli, come la presenza di questa Associazione in ogni Ispettoria. Questo è il desiderio espresso da suor Inácia Chaquisse, FMA, una delle due Consigliere ACSSA per questa Regione: «Nutro il desiderio che l’ACSSA in Africa e Madagascar durante questo quinquennio (2022-2027) possa essere rappresentata da un membro in ogni Ispettoria FMA e SDB della Regione, per risvegliare nella Famiglia Salesiana il senso della storia attraverso la conservazione del patrimonio culturale e quindi permetterci di scrivere la storia della nostra presenza».
Il prossimo Seminario continentale ACSSA si terrà a Buenos Aires (Argentina) dal 3 al 7 giugno 2025 per le Regioni del Cono Sud e Inter-America, sul tema generale Missioni salesiane nel mondo.
Foto: Flickr Province AOS