Lusaka (Zambia). Dal 12 al 16 marzo 2025, 12 Direttrici delle 13 Comunità dell’Ispettoria Nostra Signora della Pace (AFM) si sono ritrovate presso il Centro di Spiritualità di Lusaka per la formazione con l’Ispettrice, suor Cecilia Motanya. Il tema era “Essere Madre Mazzarello nella realtà di oggi”.

Le suore della Comunità Santa Maria D. Mazzarello e le ragazze del Centro GART hanno accolto calorosamente l’Ispettrice e le Direttrici. La prima giornata è iniziata con la Celebrazione Eucaristica, seguita dalla Lectio Divina guidata da suor Julienne Munyemba sul brano evangelico di Zaccheo (Lc 19,1-11). Suor Maria Mwale ha tenuto la seconda sessione su “Essere Madre Mazzarello nella realtà di oggi” nelle Comunità.

Il secondo giorno, suor Julienne ha condiviso il tema della “Conversione ecologica” dalla Deliberazione del Capitolo Generale XXIV sulla cura della casa comune. Successivamente, suor Patricia Finn ha presentato il tema “I diversi ruoli delle donne” tratti dalla Bibbia, sia dall’Antico che dal Nuovo Testamento. È stato un omaggio alle donne della Bibbia, veri esempi per le partecipanti.

I “Social Media: All evolves around me!” (Tutto gira intorno a me) è stato il tema trattato il 3° giorno da suor Stella Chilupula, la quale ha evidenziato molti elementi che sono essenziali per la vita religiosa. In cammino con la Chiesa nell’anno del Giubileo, Padre Lenard Namuhumba, sacerdote diocesano e segretario nazionale per l’educazione, ha condotto la riflessione su “Pellegrini di speranza”. L’ultima sessione della giornata è stata curata da suor Patricia Finn, FMA, sulla vita della “Beata Maria Troncatti – una chiamata a servire”. La vita di suor Troncatti è stata approfondita in due gruppi, a ciascuno dei quali è stato consegnato il materiale, poi letto insieme, meditato e condiviso tra i componenti.

Il quarto giorno, suor Annet Kaluka e suor Ireen Kapisha hanno condiviso con le sorelle la Verifica Triennale CIAM svoltasi a Makuyu, in Kenya, dal 16 al 21 gennaio 2025. Hanno offerto una sintesi dei lavori e hanno condiviso uno dei cinque temi degli interventi di Madre Chiara Cazzuola: “Per un futuro del carisma – Uno sguardo alle origini, pensando al futuro a partire dal presente”.

Successivamente l’Ispettrice, suor Cecilia Motanya, ha parlato alle Direttrici del Carisma e dell’“l’importanza dell’archiviazione” che contribuisce alla storia di ogni Comunità, raccomandando gli aspetti da migliorare.

Nel corso delle giornate, le Direttrici hanno avuto la possibilità di visitare la missione delle tre comunità di Lusaka e incontrato le quattro aspiranti che vivono con le suore il percorso “Vieni e vedi”. L’ultima sera, prima della Buonanotte dell’Ispettrice, hanno potuto condividere la vita delle proprie Comunità.

Nella giornata conclusiva, dopo la Santa Messa, si sono nuovamente riunite per il “Progetto ispettoriale 2025”, presentato da suor Annet Kaluka, a cui è seguito un tempo per condividere il cammino verso il Progetto comunitario 2025. Queste giornate di formazione si sono concluse con le parole di incoraggiamento di suor Cecilia Motanya.

L’incontro è stato un momento di grazia speciale per ciascuna Direttrice, un incontro ricco di condivisione, con giornate formative e belle esperienze di fraternità per essere “Madre Mazzarello nella realtà di oggi”, pellegrine di Speranza tra i/le giovani.

RISPONDI

Per favore inserisci il tuo commento!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.