Picanya (Spagna). L’11 marzo 2025, la Fondazione María Auxiliadora dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (SPA), in collaborazione con collaborazione della ONG EDUCO e del Comune, ha avviato nella città di Picanya, uno dei villaggi colpiti dal fenomeno meteorologico Dana abbattutosi il 29 ottobre 2024 sulla Provincia di Valencia, il Progetto Mornese, un progetto di assistenza socio-educativa.
Pochi giorni dopo l’emergenza e dopo la visita dei responsabili di questa organizzazione internazionale nella zona colpita, la Fondazione María Auxiliadora ed EDUCO hanno lavorato all’elaborazione del progetto di assistenza psicosociale per i bambini di Picanya. “Abbiamo presentato il progetto ai tecnici dell’Educazione e dei Servizi Sociali del Comune e ai direttori delle tre scuole materne ed elementari di Picanya. Dopo diversi incontri e procedure per la cessione e la gestione degli spazi, oggi stiamo iniziando l’intervento nel CEIP (la scuola pubblica) di Baladre”, raccontano i membri della Fondazione.
Il Progetto Mornese consiste in un ambiente sicuro, trasformativo e salesiano che promuove lo sviluppo olistico dei bambini. Questo include il rafforzamento delle loro competenze scolastiche, delle abilità sociali e del benessere emotivo. Allo stesso tempo, viene promossa la loro partecipazione all’ambiente familiare, scolastico e comunitario.
Nuria, Helena, Paula e Javier sono i professionisti che compongono la giovane équipe educativa multidisciplinare, i cui obiettivi sono la creazione di un servizio di sostegno psicosociale per i bambini e le loro famiglie, l’offerta di rinforzi scolastici in piccoli gruppi, nonché di attività di svago e di tempo libero attraverso la creazione di un programma allettante, vario e istruttivo, e lo svolgimento di incontri per migliorare le competenze sociali degli alunni dalla terza alla sesta classe della scuola, in collaborazione con il team della scuola.
“Siamo convinti che, con l’entusiasmo e la professionalità dell’équipe educativa, la buona accoglienza delle famiglie e il coinvolgimento dei tutor scolastici e dei tecnici dei Servizi Sociali del Comune, questo progetto sarà un successo. Ringraziamo EDUCO ONG per aver dato fiducia alla Fondazione María Auxiliadora” affermano i membri della Fondazione.